Le interpretazioni religiose e laiche di Dante all'inizio del Novecento
Abstract
Più si fanno delle ricerche approfondite su Dante, e più ci si deve rendere conto che è quasi impossibile averne un'impressione definitiva e globale. Dunque, bisogna accontentarsi di analizzare, specie in un breve saggio, solo alcuni aspetti della sua complessa fortuna. Noi ci limitiamo così alle interpretazioni ungheresi dei filologi, filosofi e teologi della prima metà del Novecento, e più esattamente a quelle del 1921...
Downloads
Published
2001-04-01
How to Cite
Szabó, T. (2001). Le interpretazioni religiose e laiche di Dante all’inizio del Novecento. Verbum – Analecta Neolatina, 3(1), 207–216. Retrieved from https://verbum-analectaneolatina.hu/index.php/verbum/article/view/103
Issue
Section
Artes