La Speranza e le sue sirocchie nel De remediis di Petrarca
DOI:
https://doi.org/10.1556/verb.7.2005.1.12Abstract
I personaggi che dialogano nel De remediis di Petrarca, Gaudium et Spes nel primo libro, Dolor et Metus nel secondo, fronteggiati dalla Ratio, si mostrano come fortemente schematici e piatti. Il presente intervento si propone di cercare il significato dei quattro moti dell'animo all'interno della filosofia stoica, di analizzare il loro rapporto con la morale cristiana nonché i loro rapporti reciproci. L'accento è posto in particolare sul personaggio della Spes e si cerca di commentare, su base lessicale, la presenza dei termini che la riguardano nel testo del De remediis.