Il trionfo del locus purgatorius nella Divina Commedia

Authors

  • Antonio Donato Sciacovelli

DOI:

https://doi.org/10.1556/verb.3.2001.1.1

Abstract

La riflessione alla base di questo contributo viene da una suggestione, un ricordo d'infanzia: in Italia, e soprattutto nell'Italia del sud, non sono rare le chiese, specialmente quelle edificate nei secoli XVII e XVIII, dedicate al Purgatorio, e la ragione di questa denominazione, in contrasto con la normalità di santificare la Casa del Signore alla Vergine, a Cristo o ad un santo, aveva sempre destato la mia curiosita di ragazzo (a Matera, mia città natale dove ho vissuto diciotto anni della mia vita, e a Napoli, dove durante gli anni dell'Universita mi è anche toccato in sorte di abitare vicino la chiesa del Purgatorio...

Published

2001-04-01

How to Cite

Sciacovelli, A. D. (2001). Il trionfo del locus purgatorius nella Divina Commedia. Verbum – Analecta Neolatina, 3(1), 19–27. https://doi.org/10.1556/verb.3.2001.1.1

Issue

Section

Artes

Most read articles by the same author(s)