Sonorità del verso e semantica poetica

Il ruolo della sonorità nelle prime terzine della Divina Commedia

Authors

  • Béla Hoffmann

DOI:

https://doi.org/10.1556/verb.3.2001.1.2

Abstract

È noto come la scienza medievale distingua chiaramente quattro modi possibili di lettura della Sacra Scrittura, postulando la presenza nel testo del senso letterale, allegorico, morale ed anagogico. Meditando sopra queste possibilità di lettura della Bibbia, Dante le considera quali strategie interpretative della poesia laica stessa...

Published

2001-04-01

How to Cite

Hoffmann, B. (2001). Sonorità del verso e semantica poetica: Il ruolo della sonorità nelle prime terzine della Divina Commedia. Verbum – Analecta Neolatina, 3(1), 29–39. https://doi.org/10.1556/verb.3.2001.1.2

Issue

Section

Artes