Le "tre ragioni" del silenzio: la Vita Nuova come vangelo laico
DOI:
https://doi.org/10.1556/verb.3.2001.1.3Abstract
La morte di Beatrice, annunciata all'ingresso del capitolo XXVIII dai primi versetti delle Lamentationes Ieremiae, irrompe violentemente nella trama della Vita Nuova, lacerandola, attraverso una memorabile invenzione narrativa. Nelle pagine precedenti Dante si era adoperato affinché la terribile 'imaginazione' di morte del capitolo XXIII non assumesse nella mente dei lettori caratteri profetici su una reale tragedia imminente e rimanesse, priva di conseguenze apprezzabili, quasi conclusa e dimenticata in una 'erronea fantasia'...
Downloads
Published
2001-04-01
How to Cite
Matucci, A. (2001). Le "tre ragioni" del silenzio: la Vita Nuova come vangelo laico. Verbum – Analecta Neolatina, 3(1), 41–50. https://doi.org/10.1556/verb.3.2001.1.3
Issue
Section
Artes