Dante e la Crociata

Authors

  • Brenda Deen Schildgen

DOI:

https://doi.org/10.1556/verb.3.2001.1.6

Abstract

Nella Commedia, Dante impiega in modo nuovo la retorica politica della crociata militare in quanto lo spazio del suo poema è occupato dal suo pellegrinaggio e dalla sua crociata personale. Egli espone argomentazioni a favore di un governo universale che separi la Chiesa dallo spazio temporale, come ha fatto nella Monarchia. Nella Commedia, però, l'Europa è divenuta oggetto di una passione polemica, "litigiosa", del poeta. Qui all'interno del dramma poetico, con gli strumenti della meditazione e delle dottrine teologiche, Dante produce un'analisi di ampio respiro della moralita, dell'eticà, e dei fallimenti della storia...

Published

2001-04-01

How to Cite

Deen Schildgen, B. (2001). Dante e la Crociata. Verbum – Analecta Neolatina, 3(1), 69–83. https://doi.org/10.1556/verb.3.2001.1.6

Issue

Section

Artes